La preparazione al parto naturale Quando si arriva alla fine di una lunga gravidanza tutto sembra prendere una piega molto diversa. Spostarsi diventa più difficile, si deve sopportare il peso aggiunto del feto e in più vi è spesso un preciso...
La conservazione del cordone ombelicale in Italia
Nel precedente articolo abbiamo spiegato a grandi linee in cosa consiste la conservazione del cordone ombelicale, cosa sono le cellule staminali e quali sono le possibilità a disposizione dei futuri genitori: donazione pubblica o conservazione ad...
Conservazione del cordone ombelicale, guida completa
La conservazione del cordone ombelicale è stata negli ultimi anni una materia molto discussa in Italia sulla quale, probabilmente, non si è mai fatta molta chiarezza. In rete si trovano centinaia e centinaia di articoli e siti dedicati...
Il parto cesareo
Il parto cesareo è l’alternativa al parto naturale quando ci sono particolari condizioni in atto che riguardino madre e bambino. Sempre più spesso si ricorre al parto cesareo, tanto che se ne parla addirittura in termini di abuso anche se...
Scuola e alunni con DSA, legge, tutela e didattica personalizzata
La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati “DSA”. “Che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in...
Il parto naturale
Siete arrivate alla fine della gavidanza, gli ultimi tempi sembrano non passare più. Inoltre iniziano a farsi strada numerose domande riferite alla scelta del parto: cesareo o naturale? Innanzitutto vediamo cosa si intende per parto...
Lo svezzamento del bambino al quarto mese
Lo svezzamento è un periodo di transizione in cui il latte cessa di essere l’alimento esclusivo del bambino, il quale passa gradualmente ad una dieta mista che comprende, oltre al latte, cibi diversi, inizialmente semiliquidi poi solidi...
Strumenti compensativi per alunni con DSA
Gli strumenti compensativi sono misure e strumenti che aiutano l’alunno con DSA a ridurre gli effetti del suo disturbo, predisponendo una modalità di apprendimento più adatta alle sue caratteristiche. Sono quindi strumenti didattici e tecnologici...
La Sindrome da deficit di attenzione e iperattività
Cos’è di preciso la Sindrome da deficit di attenzione e iperattività? Non tutti la conoscono, anche se negli ultimi anni se ne sente parlare più spesso, sia nelle scuole che in TV, su internet e tra genitori e insegnanti. La sindrome da...
Quali sono i fattori che mettono una gravidanza a rischio?
Quando si parla di gravidanza, è fondamentale per la donna rimanere tranquilla e prendersi cura di sé e del bambino. Nonostante questo, ci sono dei fattori che pongono una gravidanza a rischio, i quali possono essere suddivisi in quattro...
Emorroidi in gravidanza
Le emorroidi sono uno dei problemi più imbarazzanti in assoluto tra giovani e meno giovani. Benché si pensa che siano una questione legata all’età avanzata, spesso ne sono soggetti anche i giovani e le donne in dolce attesa. Cause delle emorroidi...
Marco e la condivisione dei disturbi legati a DSA e ADHD
Marco Palazzi è un ragazzo che vive nella provincia di Modena, per l’esattezza a Camposanto, ed è affetto da DSA e ADHD, sigle che non a tutti comunicano subito qualcosa, ma che riguardano l’intera società e soprattutto i bambini in...